Il Codice delle Valutazioni Immobiliari

Il Codice delle Valutazioni Immobiliari | Italian Property Valuation Standard è uno strumento di autoregolamentazione (self-regulation) del settore valutativo in linea con le migliori esperienze internazionali, tra cui quelle dei Paesi anglosassoni, che pone il sistema Italia, anche in questo settore, tra le economie maggiormente avanzate a livello europeo e internazionale. Il Codice favorisce l’intelligibilità delle metodiche valutative, la tutela degli stakeholder, l’identificazione della sostenibilità e dell’attendibilità dei valori stimati, la trasparenza dei mercati immobiliari.

La nuova edizione, la sesta, introduce notevoli novità rispetto alla precedente poiché recepisce inter alia:

  • le normative di riferimento vigenti a livello nazionale ed europeo (in particolare quelle focalizzate nel settore creditizio e quelle attinenti le procedure esecutive), tra cui l’art. 120-duodecies del TUB) e l’art. 229 del Regolamento (UE) 2024/1623 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2024, che ha modificato il Regolamento 575/2013/UE (il “Regolamento” o “CRR3”), ai fini della concessione del credito in base al quale dal 1° gennaio 2025 è necessario stimare il Valore dell’immobile (“Property value”), ovvero il «valore che sarebbe sostenibile per la durata del prestito»;
  • le norme che identificano le caratteristiche dei valutatori (periti) ovvero finalità e modalità operative delle attività degli esperti;
  • i più aggiornati standard valutativi internazionali (IVS) e gli standard europei (EVS); nonchè
  • normative applicabili alle opere di trasformazione urbana, ovvero gli investimenti pubblici e privati.

Il Codice identifica, con approccio olistico, uno standard affidabile di valutazione degli immobili incentrato su metodiche estimative moderne, in un’ottica di conoscenza integrata (sapere) che costituisce un modello al quale comparare le fasi e il risultato del processo di valutazione immobiliare (saper fare).
Lo standard valutativo del Codice delle Valutazioni Immobiliari comprende:

  • le definizioni delle basi di valore (valore di mercato e valori diversi da quello di mercato), adottate a livello legislativo ovvero individuate in modo confacente alla realtà scientifico-professionale e alla cultura estimativa nazionale;
  • i procedimenti e le metodiche di stima adottate negli standard valutativi internazionali (Market approach, Income approach e Cost approach), consolidati nella letteratura estimativa internazionale nonché nel Codice medesimo;
  • gli elementi essenziali per la stesura del Rapporto di valutazione;
  • le metodologie di revisione del Rapporto di valutazione ad opera di un valutatore diverso da quello che ha svolto la stima;
  • specifici temi delle valutazioni immobiliari riguardanti: (i) le stime degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie; (ii) i fattori Ambientali Sociali e di Governance (ESG); (iii) le stime degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati (Npl); (iv) la valutazione economica dei progetti; (v) la stima degli immobili agricoli; (vi) le valutazioni su larga scala (Mass appraisal); e (vii) il Real Estate Risk Assessment.